edizionidellorso – Collana: Hellenica / ISSN 1825-3490
Isbn: 978-88-6274-908-4 – 240 pages
Nella proteiforme fenomenologia espressiva dell’ingegno poetico di Teocrito, gli idilli eolici rappresentano un caso unico e allo stesso tempo emblematico dell’intenso dialogo del poeta con il patrimonio letterario arcaico. Testimonianza importante dell’eredità della melica arcaica in età ellenistica, questi carmi trasportano il lettore antico e moderno in un vero e proprio viaggio nel tempo che, dopo secoli, riporta alla luce l’universo femminile saffico e quello del simposio arcaico di matrice alcaica: una vera e propria operazione “archeologica” che giunge a ricostruire finanche il dialetto e il metro in cui il modello eolico aveva trovato espressione. Raffinatezza, lirismo e charis caratterizzano sia la vivida descrittività della Conocchia, carme anatematico/encomiastico dedicato all’amico Nicia, sia la vivace rappresentazione dell’eros paidico nei carmi 29-31, in cui elementi tradizionali si fondono con il gusto alessandrino per immagini e lessico estremamente ricercati ed evocativi. Questo volume propone una nuova edizione critica dei carmi eolici di Teocrito, accompagnata da una traduzione italiana e da un’ampia introduzione al contesto culturale e letterario in cui essi sono immersi. Il dettagliato commento guiderà il lettore nella decodificazione e comprensione del complesso tessuto di riferimenti letterari, anteriori e coevi, in cui si snoda l’apparato espressivo teocriteo, mettendo di volta in volta in risalto i modelli di riferimento e i tratti di personale innovazione dell’autore.