Emanuele Lelli
Hildesheim, Olms, 2017. 2. Auflage 2019
Spudasmata ; Bd. 174.
Da alcuni anni, Emanuele Lelli ha sviluppato e divulgato un metodo di ricerca che unisce alla filologia l’approccio comparativo proprio delle discipline demoetnoantropologiche: la “demofilologia”. Conducendo decine e decine di interviste nella realtà agropastorale del nostro meridione – le società storicamente e culturalmente discendenti da quella greca e romana – Lelli ha dimostrato che la memoria degli anziani contadini dell’Aspromonte o dei pastori abruzzesi, degli allevatori salentini o dei caprai dei Nebrodi, conserva in modo sorprendente, per ininterrotta tradizione orale, credenze, superstizioni, gesti quotidiani, rimedi terapeutici, motivi di canto, proverbi ed espressioni idiomatiche, di cui anche i più idealizzati classici sono permeati.
In particolare, nel suo ultimo lavoro, Pastori antichi e moderni. Teocrito e le origini popolari della poesia bucolica, Lelli applica il metodo ”demofilologico” agli idilli di Teocrito, un autore che come pochi altri offre ai lettori un repertorio straordinario di tratti di cultura popolare: proverbi, motivi di canto tradizionale, superstizioni e credenze, che divengono pienamente comprensibili solo grazie alla comparazione folklorica con le tradizioni del mondo agropastorale moderno. Anche sulla base di testimonianze epigrafiche e archeologiche correlate al mondo contadino antico, l’Autore argomenta che di tutti questi elementi della quotidianità del mondo agropastorale Teocrito si fa non imitatore, come diffusamente ritenuto, bensì testimone, trasponendo in letteratura le tradizioni orali di canto pastorale ancora presenti nel contesto euromediterraneo. Esaminando la letteratura antica alla luce di una cultura “materiale” popolare che davvero sembra manifestarsi immutata nel trascorrere dei secoli, le ricerche di Lelli rivelano dunque la possibilità di compiere un viaggio della memoria in una duplice direzione: non solo dagli antichi a noi, ma anche dall’oggi al passato.
ISBN9783487156361 (paperback) 3487156369 (paperback)